Recensione del libro della settimana

L’incanto del pesce luna

L’incanto del pesce luna

A. Zeno
L’incanto del pesce luna

Sono dodici anni che Gonzalo lavora per l’anziana Signorina Marisòl, procurandole quella carne umana di cui lei deve periodicamente nutrirsi. È discreto e scrupoloso nella scelta delle vittime, che nessuno dovrà cercare. Si ripete che lo fa per Inés, per poterle pagare le cure in ospedale, ma da tempo ormai non sa più quale sia il vero limite. Perché se la potente famiglia di Marisòl è raccapricciante, lui può davvero tenersi fuori dal conteggio dei mostri in questa storia? Potente.

Ultime recensioni di libri da leggere

Le mani di papà
delicato
La libreria dei gatti neri
ingegnoso
Riot. Amore e lotta
suggestivo
Il rosmarino non capisce l’inverno
malinconico
Danza sulla mia tomba
coinvolgente
Io sono l'abisso
godibile

Ultime news

25/03/2025
2 libri per il Dantedì
A partire dal 2020, il 25 marzo è diventato il Dantedì, il giorno in cui celebrare il padre della Divina Commedia. Pare, infatti, che si possa far risalire a questa data l'inizio del viaggio di Dante attraverso i tre regni dei defunti. Per commemorare questa ricorrenza, suggeriamo due interessanti letture:
  • Dante, la completa e precisa biografia del poeta, scritta (e soprattutto corredata di note) dallo storico Alessandro Barbero;
  • Come donna innamorata, il romanzo storico del dantista Marco Santagata, che ne racconta le debolezze e i lati più umani.
Buon Dantedì!
19/03/2025
5 libri per la festa del papà

Da San Giuseppe a Darth Vader, la letteratura e il cinema sono pieni di figure paterne interessanti: presenze silenziose, violente, accoglienti o imperiose, hanno da sempre popolato le pagine dei libri e hanno contribuito a creare personaggi di figli e figlie indimenticabili. Ecco una piccola selezione di letture per celebrare con noi la giornata dedicata a tutti i papà:

  • chi dice che un padre di famiglia non abbia sogni e ambizioni? Così è in Papà è scappato col circo di Etgar Keret (ma il lieto fine è assicurato!);
  • malinconico e commovente è Mio papà sa volare! in cui David Almond mostra le fragilità di un uomo che si lascia accudire dalla figlioletta;
  • la perdita di un padre amatissimo crea vuoti interiori che rischiano di spezzare anche le menti più forti, e la reazione non è sempre quella che convenzionalmente ci si aspetta, come racconta con molto tatto Wild Girl, Wild Boy;
  • Baba di Mohamed Maalel mostra come talvolta, per un figlio, venire a capo del proprio rapporto con il padre sia anche un modo per venire a patti con le proprie origini e accettare se stesso;
  • chiudiamo con un grande classico francese, Papà Goriot di Honoré de Balzac, in cui si scopre tragicamente che una vita messa al servizio assoluto dei propri figli, a volte, non è sufficiente per accontentarli né per farsi amare.

Buona festa a tutti i papà lettori!

Accadde oggi...

5 ottobre

Sarebbe mille volte un peccato se le donne scrivessero come gli uomini, o vivessero come gli uomini; poiché se due sessi non bastano, considerando la vastità e la varietà del mondo, come ci potremmo arrangiare con uno solo?

V. Woolf

Ultimi incipit

A DIO PIACENDO
J. D’Ormesson

A DIO PIACENDO

Sono nato in un mondo che guardava indietro. Dove il passato contava più del futuro. Mio nonno era un bel vecchio, dritto come un fuso, che viveva nel ricordo. Sua madre aveva ballato alle Tuileries con il duca di Nemours, con il principe di ...
UNA STELLA DI NOME HENRY
R. Doyle

UNA STELLA DI NOME HENRY

Mia madre alzò gli occhi a guardare le stelle. Ce n’erano tante lassù. Le tremava leggermente la mano mentre ne sceglieva una. Puntò un dito. «Eccolo là, il mio piccolo Henry. Guarda, è lassù.» Io guardai; ero l’altro suo piccolo ...

Ultime recensioni di libri per ragazzi (da 12 anni)

Danza sulla mia tomba
da 15 anni
La casa sul mare celeste
da 14 anni
One
da 14 anni
L’amico immaginario
da 12 anni
La notte che ci gira intorno
da 13 anni

Ultime recensioni di libri per bambini (0-11 anni)

Le mani di papà
da 1 anno
Tancho
da 5 anni
La Baceria di Felice
da 5 anni
Alaska
da 11 anni
Mai più. Per non dimenticare
da 11 anni
Forse...
da 3 anni
> Vedi tutte

La più fortunata malattia cronica che ci si possa augurare di contrarre sin da bambini è la lettura. Come ogni affezione, si trasmette per contagio e il suo principale veicolo di contaminazione sono l’entusiasmo e l’amicizia.

F. Stassi